Obiettivi
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbana sostenibile ITI “Fermo 0-99+” finanziata dal POR FESR 2014-2020, il bando si propone di dare sostegno alla competitività delle MPMI e consentire il rilancio di settori produttivi trainanti per l’economia del territorio duramente colpito dall’emergenza epidemiologica COVID 19, attraverso l’assegnazione di un contributo a fondo perduto utilizzabile per lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e processi in grado di rafforzare la capacità di risposta delle aziende ai fattori di crisi derivanti dall’emergenza sanitaria, di rilanciare l’economia locale e favorire l’occupazione.
Beneficiari
micro, piccole e medie imprese nonché associazioni che si qualifichino quali operatori economici – aventi i parametri dimensionali previsti dal Regolamento UE n. 651 del 17 giugno 2014. I beneficiari dovranno essere regolarmente iscritti nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) di pertinenza quantomeno alla data di presentazione della domanda, con sede operativa nel Comune di Fermo e codice Ateco primario o secondario presente nell’elenco di cui all’appendice A del bando.
Dotazione finanziaria
€ 750.000,00
Tipologia di aiuto
Contributo a fondo perduto nella misura dell’80% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 30.000,00. Investimento minimo € 10.000,00. Regime di aiuto: De Minimis.
Progetti ammissibili
Nuovi progetti d’impresa intesi sia come aperture di nuove attività che come ampliamento e sviluppo di quelle esistenti
Investimenti rivolti a lanciare nuove attività, prodotti nuovi o processi innovativi dal punto di vista organizzativo, produttivo e commerciale anche in un’ottica di rete con altre imprese partner;
Investimenti rivolti alla digitalizzazione dei processi produttivi e di distribuzione commerciale;
Investimenti rivolti ad incrementare la produttività e la capacità di penetrazione commerciale nei mercati di riferimento anche in un’ottica di internazionalizzazione.
Tipologie di spesa ammissibili
Consulenze specialistiche in ambito digitalizzazione, marketing, internazionalizzazione, innovazione, etc…;
Attività di comunicazione e promozione;
Acquisto di strumentazione e attrezzature rivolte al miglioramento dei processi organizzativi e della produttività aziendale;
Acquisto di dispositivi informatici e di software;
Lavori edili e affitti nella misura massima del 20% dell’investimento complessivo;
Spese di personale nella misura del 30% delle altre spese ammissibili;
Spese generali forfetarie nella misura del 15% delle spese di personale ammissibili. Tutte le spese per le quali si richiede un contributo devono essere strettamente coerenti con il progetto presentato.
Termini di ammissibilità della spesa
Sono ammessi i progetti i cui investimenti sono interamente da realizzare e quelli avviati purchè ancora in corso alla data di presentazione della domanda. Sono ammissibili le spese sostenute e documentate a partire dal 1 aprile 2021 fino alla data di presentazione della domanda di agevolazione nel limite del 30% del piano di investimenti complessivo e quelle sostenute entro 9 mesi dalla data di accettazione del contributo (per almeno il restante 70% dell’investimento).
Modalità di presentazione delle domande
La domanda deve essere compilata on line utilizzando la procedura di invio telematico disponibile all’indirizzo internet: https://sigef.regione.marche.it a partire dall’10 novembre 2021 ed entro il 10 gennaio 2022; Alla domanda in Sigef va allegata la Scheda tecnica di progetto dove va descritto dettagliatamente il piano di investimenti, le finalità e gli effetti attesi del progetto presentato.
Procedura di assegnazione del contributo
- Istruttoria di ricevibilità e ammissibilità delle domande svolta dal Servizio Politiche Comunitarie del Comune di Fermo;
- Procedura di valutazione da parte di una commissione ad hoc secondo i seguenti criteri:
– qualità progettuale intesa come completezza, adeguatezza e coerenza delle informazioni riportate e di coerenza, funzionalità e congruità degli investimenti in relazione agli obiettivi di progetto espressi;
– efficacia del progetto stesso in relazione ai criteri di innovatività, ricadute per l’impresa ed effetti occupazionali di cui agli indicatori definiti nel POR FESR MARCHE 2014‐2020.
- Pubblicazione di una graduatoria e assegnazione delle risorse fino ad esaurimento delle stesse. Punteggio minimo ammissibile: 60/100.
- Il contributo sarà erogato solamente previa rendicontazione e presentazione dei documenti giustificativi attestanti le spese sostenute e coerenti con il progetto presentato.
Per informazioni
Saranno organizzati uno (o più) webinar per illustrare i principali aspetti del bando e le modalità di partecipazione attraverso la piattaforma regionale SIGEF.
Per manifestare il proprio interesse al webinar o per richiedere altre informazioni scrivere a: [email protected] o telefonare al numero 0734 284 254 / 408